Azienda agricola Terra Aurea – Viscusi Daniele

Chi Siamo

Terra Aurea è un’azienda a conduzione familiare nata nel 2018 che attualmente si estende su di una superficie di circa 10 ettari nel comune di Sant’Agata dè Goti (BN).

I prodotti di nicchia dell’azienda sono uva e olive con i due prodotti principali che si ricavano da essi ovvero vino e olio, mentre nell’ultimo anno si sta puntando sulla coltivazione di lavanda e sull’allevamento di api.

Il nome “Terra Aurea” richiama l’immagine di una terra fertile e preziosa. “Terra” evoca il terreno fertile per la coltivazione, mentre “Aurea” riflette la ricchezza e la qualità dei prodotti, come l’oro appunto. Inoltre, la presenza di olio, vino, lavanda e miele suggerisce una varietà di coltivazioni di alta qualità e prodotti artigianali.

Le nostre viti e il nostro vino

L’azienda agricola Terra Aurea alleva, nello specifico 8 tipologie di vitigni, sia autoctoni che non, di cui 4 a bacca bianca (falanghina, fiano, greco e coda di volpe) e 4 a bacca rossa (aglianico, camaiola, merlot e montepulciano).

La superficie vitata dell’azienda è caratterizzata sia da impianti ultra trentennali impostati a tendone, sia da impianti più recenti impostati a doppio guyot bilaterale. In entrambi i casi viene adottato il sistema di potatura della “Simonit & Sirch”, che permette una vita più longeva alla pianta e quindi una produzione di qualità.

La qualità delle uve è garantita da un numero ben definito di capi a frutto e dalla tipologia di terreno su cui i vigneti sorgono, poiché nella maggior parte dei casi si tratta di terreni calcareo- argillosi, ben esposti ai raggi del sole e posti in un territorio medio-alto collinare.

I vini che si ottengono da queste uve sono di gran corpo; i rossi si presentano con pigmentazioni intense e con una buona presenza di tannini, mentre, i bianchi sono caratterizzati da un’ottima acidità e altrettanta sapidità.

Le diverse varietà d’uva vengono vinificate in purezza o al massimo con piccolissime percentuali di taglio, per far in modo che ogni vino abbia la massima espressione della varietà che rappresenta e che ogni cliente possa trovare il prodotto che più si addice ai propri gusti.

I nostri ulivi e il nostro olio

Anche per quanto riguarda l’olivicoltura Terra Aurea coltiva sia varietà autoctone (Ortice, Ortolana, Racioppella e Sprina) che non (Leccino, Frantoio, Coratina e Leccio del Corno) oltre ad una varietà a duplice attitudine (per la produzione di olio e olive da tavola) ovvero la Caiazzana;

Il sistema di potatura che l’azienda sta adottando, soprattutto negli impianti più giovani, è il vaso policonico per garantire una produttività costante e una facilità nelle operazioni di potatura e raccolta.

Nell’olio evo di Terra Aurea le note di amaro e piccante sono particolarmente presenti e riconoscibili un po’ per la conformazione dei suoli su cui gli impianti di olive sorgono ma anche perché l’orientamento dell’azienda è sempre quello di ottenere un olio multi-varietale dove ogni singola varietà cede al prodotto finale le sue proprietà migliori che miscelate fanno si che si ottenga un prodotto di alta qualità.

L’azienda generalmente tende ad iniziare la raccolta delle olive verso metà Ottobre quando le olive non hanno ancora del tutto ultimato la maturazione quindi si presentano con un colore che va dal verde al violaceo e dove si ha un’elevata presenza di polifenoli. Esse sono molecole con proprietà antiossidanti che conferiscono all’olio extravergine di oliva la sua personale struttura organolettica ed è proprio grazie a loro che otteniamo il tipo di fruttato (delicato, medio o intenso) e la percezione di amaro e piccante.

Il lavandeto e le api

La lavanda e le api sono state introdotte più recentemente ed entrambe si presentano come una scommessa per la crescita aziendale e come elementi di conservazione dell’equilibrio dell’ecosistema.

La lavanda evoca immagini di distese viola che si estendono all’orizzonte, cullate dalla leggera brezza estiva e immerse in un profumo inebriante, che ha il potere di trasportarci immediatamente in un luogo di pace e serenità.

Questa pianta meravigliosa ha da tempo occupato un posto di rilievo nella cultura e nelle tradizioni di molte società.

La lavanda, con il suo inconfondibile profumo, è stata usata per secoli non solo per le sue proprietà ornamentali, ma anche per i suoi molteplici benefici. Infatti, le proprietà calmanti e rilassanti dell’olio essenziale di lavanda sono ampiamente riconosciute e sfruttate in aromaterapia.

La sua essenza viene utilizzata in prodotti per la cura del corpo, in cosmetici e persino in prodotti per la pulizia della casa, grazie alle sue note proprietà antibatteriche.

Il nettare della lavanda, dolce ed energizzante, fornisce alle api una fonte nutritiva durante i mesi estivi. La sua composizione chimica, ricca di zuccheri, offre l’energia necessaria per le attività quotidiane delle api, supportando così l’intero ecosistema dell’arnia.

Inoltre, il profumo distintivo della lavanda, con le sue note aromatiche e calmanti, agisce quasi come una canzone di richiamo, guidando le api verso queste oasi viola.

Oltre al beneficio nutritivo, la lavanda offre alle api un ambiente sicuro. A differenza di molte altre piante, la lavanda non necessita di pesticidi per prosperare, il che significa che le api possono raccogliere nettare da fiori non contaminati da sostanze chimiche nocive. Questa interazione sana tra pianta e insetto è fondamentale per il benessere delle api e la qualità del miele prodotto.

Il miele prodotto dal piccolo apiario dell’azienda è un millefiori visto la posizione delle arnie che si trovano in una zona ricca di tantissime piante molto nettarifere di cui le api sono ghiotte, anche se l’obbiettivo futuro è quello di riuscire a produrre miele alla lavanda per sfruttare al massimo l’interazione tra api e lavanda, le due nuove componenti sulle quali l’azienda sta investendo.

Guarda le foto

Contattaci

Acquista i nostri prodotti